OLD ITALIAN LANDSCAPE AND ENVIRONMENT VITE MARITATA-OPEN FIELDS LANDSCAPE - LABORATORIO PERMANENTE SUL PAESAGGIO ANTICO ITALIANO SITO DI STUDIO E SCAMBIO DI ESPERIENZE-FOTO SUL PAESAGGIO,LE SUE RADICI,LA SUA EVOLUZIONE. ARCHEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA ARBOREA FOTO SULLE VITI MARITATE E SISTEMAZIONI AGRICOLE-PAESAGGIO A CAMPI APERTI E BOSCHI SACRI "SACRED WOODS"- CULTURAL HERITAGE,CULTURAL LANDSCAPE HERITAGE - RACCOLTA FOTO E ALTRE CURIOSITA'- ETNOBOTANICA
BENVENUTI
ENVIRONMENT AND OLD LANDSCAPE
BENVENUTI NEL BLOG DI TERREALTE.ORG DEDICATO AL PAESAGGIO - QUI TROVERETE UNA RACCOLTA DI FOTO SUL PAESAGGIO ITALIANO ANTICO (ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO E BOTANICA) IN PARTICOLARE SULLE VITI MARITATE (OLD LANDSCAPE )
ALCUNE FOTO SONO DI AUTORI SCONOSCIUTI
SONO PREGATI DI SEGNALARCI IL NOMINATIVO
info: riccardocnt@gmail.com
Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia
Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia
per info:
info@terrealte.org
segreteria@terrealte.org
stradedelvino@terrealte.org
SERVIO: lucus est arborum multitudo cum religione, nemo composita multitudo arborum, silva diffusa et inculta
Visualizzazione post con etichetta VITI ANTICHE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VITI ANTICHE. Mostra tutti i post
martedì 23 dicembre 2014
lunedì 9 giugno 2014
VITI ANTICHE ABBAZIA CASAURIA - GIRALI DI VITE SULL'AMBONE E VITI ANTICHE
IMMAGINI DI GIRALI DI VITE DA CASAURIA
E VITI ANTICHE PIANTATE DENTRO ABBAZIA E LE
CONSUETE GIRALI DI VITE SULL'AMBONE
CHE LEGANO AL CULTO DIONISIACO
E ALL'ALBERO DELLA VITA
ELEMIRE ZOLLA CITA IN ARCHETIPI (MARSILIO EDITORE VENEZIA 2016, P. 372)
CLAUDE GAIGNEBET ETNILOGO FRANCESE SECONDO IL QUALE LE SPIRALI E LE VITI CHE SI AVVOLGONO SONO EMBLEMI DEL TEMPO CHE TUTTO PRODUCE ED ANNINTA
VITI ANTICHE TRAPIANTATE DALL'AZIENDA ZACCAGNINI
NELL'ORTO DELL'ABBAZIA
MIMMA A CASAURIA
DAVANTI AL VIGNETO
I FOUND IT WONDERFUL...
ECCO ALCUNE DOMANDE CHE VORREMMO FARE AL VITICULTORE:
- - VISITANDO
L’ABBAZIA ABBIAMO AVUTO LA PIACEVOLE SORPRESA DI VEDERE DELLE VITE PIANTATE A
FILARI CHE IN UNA PRECEDENTE VISITA NON C’ERANO.
- - AVETE
TESTIMONIANZE ANTICHE, RECENTI ,ANCHE FOTOGRAFICHE DI USO DELL’ORTO
DELL’ABBAZIA PER LA VITICOLTURA?
- - COME
MAI AVETE DECISO DI TRAPIANTARE DELLE VITI
CHE SEMBRANO ANTICHE O COMUNQUE VECCHIE NELL’ORTO DELL’ABBAZIA DI S.CLEMENTE A
CASAURIA?
- - QUALI
ACCORGIMENTI TECNICI HA RICHIESTO QUEST’AZIONE? (VARIETA’, ESPOSIZIONE,
DRENAGGIO, PROFONDITA’ D’IMPIANTO, ALTRI ASPETTI CONCERNENTI COMPOSIZIONE DELLA
TERRA, CONCIMAZIONI, IRRIGAZIONE)
-
E’
STATO DIFFICILE FARLO ?CON CHI VI SIETE ACCORDATI ?AVETE TROVATO
COLLABORAZIONE?
-
CHE
TIPO DI VITI SONO E DI CHE ETA’?
- - OVVIAMENTE
L’OPERAZIONE NON HA RISVOLTI COMMERCIALI QUINDI RIENTRA IN UNA FILOSOFIA
AZIENDALE. DI CHE TIPO?
-
CHE
VINI PRODURRETE SE NE PRODURRETE?
- - C’E’
INTERESSE PER QUEST’ATTIVITA’ CHE E’ DI NATURA CULTURALE E STORICA?
-
QUALCOSA
DI SIMILE E’ STATO FATTO A POMPEI DALLA CANTINA FEUDI SAN GREGORIO CI SONO
DIFFERENZE FRA LA VOSTRA OPERAZIONE E QUELLA?
-
SIETE
INTERESSATI A RIPETERE QUEST’ATTIVITA’ IN ALTRE ZONE D’ABRUZZO?
- - SAREBBE
POSSIBILE TRASFORMARE QUEST’AZIONE ISOLATA IN UN’INIZIATIVA NAZIONALE
NELL’AMBITO DEL POIN “ATTRATTORI TURISMO” PROGRAMMAZIONE 2014/2020 – DI COSA
AVRESTE BISOGNO IN TAL CASO?
- - C’E’
QUALCOSA CHE VOLETE COMUNICARE IN MATERIA?
- - C’E’
INTERESSE DA PARTE DI TURISTI IN VISITA PER GLI ASPETTI STORICO-CULTURALI DEL
VINO?
lunedì 14 giugno 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)