BENVENUTI


ENVIRONMENT AND OLD LANDSCAPE

BENVENUTI NEL BLOG DI TERREALTE.ORG DEDICATO AL PAESAGGIO - QUI TROVERETE UNA RACCOLTA DI FOTO SUL PAESAGGIO ITALIANO ANTICO (ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO E BOTANICA) IN PARTICOLARE SULLE VITI MARITATE (OLD LANDSCAPE )

ALCUNE FOTO SONO DI AUTORI SCONOSCIUTI

SONO PREGATI DI SEGNALARCI IL NOMINATIVO

info: riccardocnt@gmail.com

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

per info:

info@terrealte.org

segreteria@terrealte.org

stradedelvino@terrealte.org

SERVIO: lucus est arborum multitudo cum religione, nemo composita multitudo arborum, silva diffusa et inculta



Visualizzazione post con etichetta GRANDI ALBERI D'ABRUZZO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GRANDI ALBERI D'ABRUZZO. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2016

ALLA RICERCA DEI PATRIARCHI IN ABRUZZO - ASSOCIAZIONE GRANDI PATRIARCHI, SERGIO GUIDI E SERGIO ROZZI



GRAZIE ALLE SEGNALAZIONI DI AMICI ED APPASSIONATI NATURALISTI SIAMO ANDATI ALLA RICERCA DI ALCUNI PATRIARCHI IN ABRUZZO
QUI POTETE VEDERE QUALCHE FOTO INTERESSANTE


 PNALM - PESCASSEROLI  (AQ)- VALLE CUPA - VICINO RIFUGIO LA DIFESA
SPLENDIDI ESEMPLARI DI FAGGIO
GIUGNO 2016



GUARDATE LE PROPORZIONI

 LA DIFESA




IL BAGOLARO DI CAPESTRANO (AQ)


ESEMPLARE PLURICENTENARIO DI ULIVO SEGNALATO DA FABIO CONTI
E' STATO UNA BELLA SORPRESA NON E' A NAVELLI MA PIU' VICINO AD OFENA






SERGIO GUIDI IN AZIONE 



VALEVA LA PENA.......











PREPARAZIONE ESTEMPORANEA DI TALEE......



MELO SELVATICO INTERESSANTE , MOLTO VECCHIO


L'ULIVO CENTENARIO




NEANCHE UN PAIO DI PEDULE.............







GUIDI PERSO ALLA RICERCA DI UN ACERONE


IL RITORNO SOTTO LA PIOGGIA

INFINE L'ACERO E' STATO RAGGIUNTO DA SERGIO ROZZI:




martedì 11 dicembre 2012

GRANDI ALBERI D'ABRUZZO

RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO





L'EDITORIA SUI GRANDI ALBERI E I PATRIARCHI SI ARRICCHISCE OGNI GIORNO:
QUI IL LIBRO DI FRANCESCO NASINI STORIE E LEGGENDE SUI PATRIARCHI VERDI

Edizioni Roberto Scocco, Macerata, 2012, p. 320, 25 euro. 
Una ricerca storico-culturale sugli alberi monumentali più rappresentativi della regione, una raccolta che delle singole piante pone in evidenza racconti popolari, aneddoti, leggende, dando così spazio alla biografia degli alberi ed evitando di soffermarsi sui freddi dati tecnici. 

BUONA LETTURA