BENVENUTI


ENVIRONMENT AND OLD LANDSCAPE

BENVENUTI NEL BLOG DI TERREALTE.ORG DEDICATO AL PAESAGGIO - QUI TROVERETE UNA RACCOLTA DI FOTO SUL PAESAGGIO ITALIANO ANTICO (ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO E BOTANICA) IN PARTICOLARE SULLE VITI MARITATE (OLD LANDSCAPE )

ALCUNE FOTO SONO DI AUTORI SCONOSCIUTI

SONO PREGATI DI SEGNALARCI IL NOMINATIVO

info: riccardocnt@gmail.com

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

per info:

info@terrealte.org

segreteria@terrealte.org

stradedelvino@terrealte.org

SERVIO: lucus est arborum multitudo cum religione, nemo composita multitudo arborum, silva diffusa et inculta



Visualizzazione post con etichetta TONINO GUERRA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TONINO GUERRA. Mostra tutti i post

mercoledì 18 novembre 2020

COMUNICATO DA TIBLISI : LE PIANTE DI TONINO GUERRA DALL'ASSOCIAZIONE PATRIARCHI DELLA NATURA ALLA GEORGIA

 






Comunicato del comune di Tiblisi (GEORGIA)14-11-2020

 

Nella suggestiva cornice del Giardino Botanico Nazionale di Tbilisi, l'Ambasciatore d'Italia in Georgia, Enrico Valvo, ha partecipato ad una cerimonia organizzata dalla "Tonino Guerra Foundation", alla presenza della Direttrice di quest'ultima, Nino Abuladze, del Vice Sindaco di Tbilisi responsabile per le attività culturali, Andria Basilaia, e la partecipazione a distanza di Lora Guerra - consorte del grande poeta, scrittore e sceneggiatore italiano.

In un momento dal forte valore simbolico, sono state messe a dimora le piantine di alcune antiche varietà di melo e di mandorlo pervenute direttamente dall'Italia e donate al Giardino Botanico di Tbilisi dall'Associazione Patriarchi della Natura di Forli'. Ciascuna intitolata a personalità illustri legate al mondo della cultura italiana e georgiana, Significativamente, in analogia con l'"Orto dei frutti dimenticati" creato da Tonino Guerra nella sua Romagna, questa parte del giardino prenderà il nome di "Viale dei frutti dimenticati", che si intende ulteriormente arricchire con ulteriori ceppi di coltivazioni autoctone e italiane.

Una nuova iniziativa che testimonia la vicinanza tra Italia e Georgia nel campo della cultura e il particolare interesse suscitato nel Paese dall'opera di Tonino Guerra e Federico Fellini, nel solco delle iniziative organizzate dall'Ambasciata per il centenario della loro nascita: https://ambtbilisi.esteri.it/.../omaggio-a-federico...


UN LINK:

FILMATO


Continua a seguire il nostro sito web e profili social per restare aggiornato sulle nostre attività culturali.

(Foto fornite dal Municipio di Tbilisi)



LE PIANTE DI TONINO GUERRA




PIANTUMAZIONE A TIBLISI



SOBRIA CERIMONIA A TIBLISI


martedì 13 ottobre 2020

COMUNICATO STAMPA DELL'ASSOCIAZIONE GRANDI PATRIARCHI - MELI A TIBLISI - GEORGIA

 

ULTIME NOTIZIE DAI PATRIARCHI

FONTE: FORLITODAY.IT




TONINO GUERRA E GUIDI DEI GRANDI PATRIARCHI

 

 

In memoria di Tonino Guerra: da Forlì a Tiblisi, 16 giovani piante "gemelle" di piante di meli

Si tratta dei gemelli dei meli più antichi, rustici e a rischio di estinzione dell’Emilia Romagna e di altre regioni d’Italia come la mela Decio, Campanino, Abbondanza e Rosa romana

 

In memoria di Tonino Guerra: da Forlì a Tiblisi, 16 giovani piante "gemelle" di piante di meli

In occasione del centenario della nascita del maestro Tonino Guerra, poeta, scrittore e grande sceneggiatore dei più importanti film di Fellini, Antonioni, Rosi, Angelopoulos e Tarkovskij, l’associazione Patriarchi della Natura in Italia, con il suo presidente Sergio Guidi (agronomo operante nel settore agroambientale, dell’agricoltura biologica, biodinamica e delle produzioni agroalimentari), donerà al comune di Tiblisi in Georgia una piccola collezione di giovani piante di meli dal grande valore genetico che Tonino apprezzava e definiva i frutti dell’infanzia e della memoria. Si tratta dei gemelli dei meli più antichi, rustici e a rischio di estinzione dell’Emilia Romagna e di altre regioni d’Italia come la mela Decio, Campanino, Abbondanza e Rosa romana.

"La donazione - spiega Guidi - è stata organizzata grazie alla sensibilità di Lora Guerra e del regista russo Misha Mrevlishvili, coordinatore dell’intero progetto che prevede la messa a dimora, presso l’orto botanico del comune di Tiblisi, di una quindicina di piccole piante di melo, di qualche melograno e del mandorlo di Tonino, la pianta sotto la quale il Maestro si soffermava a meditare: sappiamo che gli alberi assorbono l’anidride carbonica espirata dall’uomo per cui è veramente suggestivo pensare che il respiro di Tonino sia ancora oggi imprigionato nel legno di questo mandorlo centenario che vive nel suo guardino di Pennabilli".

"Le piante donate sono parte della nostra storia e della biodiversità, memoria vivente di grande valore genetico - prosegue -; in questo modo non solo si potrà garantire la conservazione dei geni di queste piante molto rustiche e longeve, ma verrà ancor più rafforzato il legame che Tonino aveva con la Georgia, una terra che conosceva e amava in modo profondo".“


lunedì 6 novembre 2017

PENNABILLI 2015 - IL NOVEMBRE PER TONINO GUERRA



IL NOVEMBRE DI TONINO GUERRA: 
CON LA SCIARPA DI NEBBIA INTORNO AL COLLO





giovedì 9 aprile 2015

TONINO GUERRA E L'ORTO DEI FRUTTI DIMENTICATI, LE MADONNE SPARITE E TANTE ALTRE COSE




vite maritata montefeltro
vicino URBANIA 2015





VITE MARITATA MONTEFELTRO
URBANIA








SERGIO GUIDI DELL'ASSOCIAZIONE PATRIARCHI DELLA NATURA DAVANTI ALL'ORTO DEI FRUTTI DIMENTICATI DI TONINO GUERRA


IL MUSEO-STUDIO DI TONINO GUERRA


LA FONTANA DEL SUO GIARDINO


LA CAMPANA TIBETANA





PENNABILLI



IDEM


LE CAMPANE TIBETANE


LA ROCCIA DOVE HA VOLUTO LE SUE CENERI


ORTICELLO


CAMPANA TIBETANA REGALATA DAL DALAI LAMA

VITE MARITATA NEL MONTEFELTRO






ARCO DELLE FIABE




INGRESSO ALL'ORTO DEI FRUTTI DIMENTICATI


LE FAMOSE MADONNE SPARITE

E UNA POESIA DI TONINO GUERRA


'Le Parole dei mesi':

GENNAIO coi rumori che lasciano impronte sulla neve

FEBBRAIO i colori dei vestiti che ballano

MARZO i fiori dei mandorli per le api affamate

APRILE con tutta la fantasia che ha sonno

MAGGIO i petali di rosa che ridono

GIUGNO coi piedi scalzi a toccare l'acqua

LUGLIO il sole rovente caduto a terra

AGOSTO col mare dentro agli occhi

SETTEMBRE la musica della pioggia negli orecchi

OTTOBRE i tappeti di foglie secche sotto i piedi

NOVEMBRE con le sciarpe di nebbia attorno al collo

DICEMBRE con le parole delle favole sul fuoco.




TONINO GUERRA

lunedì 26 marzo 2012

TONINO GUERRA E L'ORTO DEI FRUTTI DIMENTICATI

IL 21 MARZO IN COINCIDENZA CON LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA  E' MORTO TONINO GUERRA 
A NOI PIACE RICORDARLO PER L'ORTO DEI FRUTTI DIMENTICATI UNO DEI TANTI MUSEI DA LUI VOLUTI E REALIZZATI CLICCATE QUI SOTTO:

http://www.toninoguerra.org/doc/l%27orto_dei_frutti_dimenticati.htm 






La farfalla
Contento, proprio contento
sono stato molte volte nella vita
ma più di tutte quando
mi hanno liberato in Germania
che mi sono messo a guardare una farfalla
senza la voglia di mangiarla.


mercoledì 26 ottobre 2011

ASSOCIAZIONE I PATRIARCHI - RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO: COMUNICATO DELL'ASSOCIAZIONE PATRIARCHI

COMUNICATO DEI PATRIARCHI







RECUPERO DEL FILARE DI VITI CENTENARIE E VENDEMMIA DELLE UVE DELL’ANIMA (COSÌ DEFINITE DA TONINO GUERRA)






L’ASSOCIAZIONE PATRIARCHI HA FATTO QUASI UN MIRACOLO, È RIUSCITA A SALVARE UN FILARE DI CENTO METRI CON BEN OLTRE 50 VITI CENTENARIE CHE STAVANO MORENDO, ESSENDO ABBANDONATE DA DECENNI, MA SICCOME PER NOI LA VITE È L’ALBERO DELLA VITA E NON DOVREBBE MORIRE MAI, LE ABBIAMO SEGUITE PER OLTRE DIECI ANNI, POTANDOLE E CURANDOLE E FINALMENTE LE ABBIAMO SALVATE E VENDEMMIATE: L’UVA CAVECCIA E L’UVA MORTA, DUE ANTICHI VITIGNI LEGATI ALLA PIANURA ROMAGNOLA CHE VENIVANO COLTIVATI LUNGO I FILARI, MARITATI ALL’ACERO, OLMO, MA SPESSO ANCHE AL MANDORLO, PERO E SUSINO.

L’UVA MORTA È UN VITIGNO ANTICO CHE PRODUCE UN’UVA CHE NON È NE BIANCA NE ROSSA MA MARRONE, COLORE DELLA MORTE ED ERA DIFFUSA IN ROMAGNA, SOPRATTUTTO IN PIANURA. DA INDAGINI SVOLTE L’UVA MORTA RISULTA ORMAI SCOMPARSA SU TUTTO IL TERRITORIO ROMAGNOLO E SONO RIMASTE ORMAI SOLO QUESTE VITI CHE RECUPERATE, CHE VEGETANO NEL FILARE VICINO ALLA CHIESA DI SAN BIAGIO A FAENZA (RA). QUINDI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE NON HA SOLO SALVATO UN FILARE DI PATRIARCHI, MA HA SALVATO DALL’ESTINZIONE CERTA UN VITIGNO MOLTO PARTICOLARE, CHE SERVIVA PER DARE COLORE E CORPO AL VINO BIANCO CHE CONSUMAVANO I CONTADINI DURANTE I DURI LAVORI ESTIVI. GRAZIE A QUESTO RECUPERO È STATO POSSIBILE FARE LA VENDEMMIA DELLE UVE CENTENARIE CHE VERRANNO VINIFICATE DA UN VIGNAIOLO D’ECCEZIONE: IL PARROCO DON ANTONIO BALDASSARRI DELLA PARROCCHIA DI SAN BIAGIO DI FAENZA.

IL VINO CHE VERRÀ PRODOTTO, UNICO NEL SUO GENERE IN QUANTO PROVENIENTE DA VITIGNI RARISSIMI, SERVIRÀ AL PARROCO NELLA CELEBRAZIONE DEL RITO DELLA SANTA MESSA CHE OGNI DOMENICA È SEGUITO DA QUASI TUTTI I FEDELI DI QUESTA FRAZIONE.




http://www.patriarchinatura.it/