BENVENUTI


ENVIRONMENT AND OLD LANDSCAPE

BENVENUTI NEL BLOG DI TERREALTE.ORG DEDICATO AL PAESAGGIO - QUI TROVERETE UNA RACCOLTA DI FOTO SUL PAESAGGIO ITALIANO ANTICO (ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO E BOTANICA) IN PARTICOLARE SULLE VITI MARITATE (OLD LANDSCAPE )

ALCUNE FOTO SONO DI AUTORI SCONOSCIUTI

SONO PREGATI DI SEGNALARCI IL NOMINATIVO

info: riccardocnt@gmail.com

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

per info:

info@terrealte.org

segreteria@terrealte.org

stradedelvino@terrealte.org

SERVIO: lucus est arborum multitudo cum religione, nemo composita multitudo arborum, silva diffusa et inculta



Visualizzazione post con etichetta PATRIARCHI DELLA NATURA VILLA DEI QUINTILI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PATRIARCHI DELLA NATURA VILLA DEI QUINTILI. Mostra tutti i post

martedì 1 ottobre 2013

VILLA DEI QUINTILI INAUGURAZIONE Giardino dei Patriarchi dell’Unità d’Italia AMBIENTE ITALIA, TRASMISSIONE RAI



RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Associazione Nazionale Patriarchi d’Italia
Comitato per la Bellezza


FOTO DEL 27 SETTEMBRE


COMUNICATO STAMPA

NASCE SULL’APPIA ANTICA
IL GIARDINO DEI PATRIARCHI
DELL’UNITA’ D’ITALIA

La mattina del venerdì 27 settembre 2013, alle ore 11,  presso la Villa dei Quintili, in via Appia Nuova n. 1092, si e’ tenuta la cerimonia di inaugurazione del Giardino dei Patriarchi dell’Unità d’Italia. Si tratta di un giardino davvero speciale, dove sono stati messi a dimora i “gemelli” degli alberi monumentali più significativi di tutte le regioni d’Italia. Venti Patriarchi, uno per regione o provincia autonoma.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione fra la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Arpa Emilia-Romagna, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ispra, il Comitato per la Bellezza ed il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
Il Giardino dei Patriarchi dell’Unità d’Italia è stato realizzato – va sottolineato – con l’adesione del Presidente della Repubblica. Per la Soprintendenza per i Beni archeologici ha operato la direttrice dell’Appia Antica, Rita Paris coi suoi collaboratori, per l’Associazione Patriarchi, il presidente Sergio Guidi, e per il Comitato per la Bellezza, Vittorio Emiliani.
L’Associazione Nazionale Patriarchi d’Italia, nata in Emilia-Romagna, ha sede a Forlì ed ha già realizzato il censimento integrale degli alberi secolari o plurisecolari dell’Emilia-Romagna pubblicando in due volumi i risultati di questa importante ricerca.
L’Associazione ha appena terminato, nel 2013, il censimento dei Patriarchi della Provincia di Roma, con scoperte molto importanti per un totale di oltre 600 alberi monumentali censiti. Essa ha costituito a Forlì – e questo è uno dei dati più significativi – un vivaio con oltre 10.000 talee dei Patriarchi più significativi sin qui censiti, alcuni dei quali scomparsi el frattempo per decrepitezza. Tale materiale genetico è servito per creare alcuni Giardini dei Patriarchi nella regione Emilia-Romagna (presso la casa-museo dei fratelli Cervi a Gattatico, a Villa Ghigi sopra Bologna, a Cesenatico, ecc.). L’Associazione cura da anni il Giardino dei frutti dimenticati ideato anni addietro dal grande poeta Tonino Guerra a Pennabilli (Rimini) nel Montefeltro.
Ora è la volta di questo speciale Giardino dei Patriarchi dell’Unità d’Italia alla Villa dei Quintili. Ma ecco i venti Patriarchi che, regione dopo regione, rappresentano il nostro Paese, i suoi diversi paesaggi e ambienti, con essenze secolari o addirittura millenarie. Un omaggio quindi all’Unità d’Italia in uno dei luoghi più belli e significativi della sua Capitale. 

I 20 PATRIARCHI

Valle d’Aosta: pero Brusson (il pero più grande e vecchio della Val d’Aosta)
Piemonte: melo PUM dal Bambin (uno dei meli più grandi del Piemonte)
Liguria: olivo di San Remo millenario (l’olivo più antico della Liguria)
Lombardia: ciliegio di Besana in Brianza (forse il ciliegio selvatico più grande d’Italia)
Trentino Alto Adige: melo di Fondo (il melo più vecchio d’Italia e forse d’Europa)
Friuli V.G.: melo di Campone (il più grande del Friuli) 150 anni,
Veneto: olivo di San Vigilio (olivo millenario sulle rive del Garda)
Emilia Romagna: cotogno antico Faenza (fra i più vecchi d’Italia, produce frutti quasi privi di tannino che si mangiano come mele) 
Toscana: corniolo di Montieri (fra i più grandi d’Italia)
Marche: olivo di Campofilone (fra gli olivi più longevi delle Marche)
Umbria: noce di Poggiodomo, Perugia, (il più grande d’Italia di oltre 5 metri di circonferenza)
Abruzzo: fico Reginella di Bucchianico (antica varietà locale)
Molise: olivo di Veanfro (millenario, coltivato già in epoca romana)
Lazio: melograno di Roma (San Giovanni in Laterano, fra i più vecchi d’Italia)
Campania: vite di Taurasi (vite plurisecolare e di dimensioni enormi)
Puglia: fico di Otranto (varietà autoctona, fra le più antiche)
Basilicata: olivo maiatica di Ferrandina (olivo millenario, il più antico della Basilicata)
Calabria: vite Mantonico di Bianco (vitigno risalente all’epoca magno-greca)
Sicilia: vite Corinto Bianco (vitigno portato in Italia dai Greci oltre duemila anni fa) 
Sardegna: olivo Luras (3800 anni, il più antico d’Europa, 13 metri di circonferenza)

Il giardino, oltre ai vialetti per i camminamenti, è stato arricchito da siepi divisorie, fra un vialetto e l’altro, e sono costituite da essenze arbustive autoctone come: alterno, ginestra odorosa, ginestra dei carbonai, scotano, agno casto, sanguinello, fragola ed altre essenze.


Il progetto del Giardino è dell’architetto Massimo de Vico Fallani con architetto junior Nicola Macchia. Direttore dei lavori architetto Angela Veneziano. Direttore operativo geometra Giampaolo Rimedio. Collaboratore alla Direzione dei lavori dottor Francesco Buzi. Assistente ai lavori Alessandro Licciardello. Impresa esecutrice: Angelo Angeloni



Associazione Nazionale Patriarchi d’Italia Via Fossato Vecchio, 33 - 47121 Forlì; info@patriarchinatura.it.

Comitato per la Bellezza, Vicolo San Celso, 4 00186 Roma v.emiliani@virgilio.it





giovedì 12 settembre 2013

VILLA DEI QUINTILI NUOVA INAUGURAZIONE RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO






Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e della 




INAUGURAZIONE  DEL  GIARDINO  DEI  PATRIARCHI  DELL’UNITA’  D’ITALIA
 




Il giorno 27 settembre 2013, presso la Villa dei Quintili, in via Appia Nuova n. 1092, si terrà la cerimonia di inaugurazione del Giardino dei Patriarchi dell’Unità d’Italia, un giardino davvero speciale, dove sono conservati i “gemelli” degli alberi monumentali più significativi di tutte le regioni d’Italia.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione fra la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Arpa Emilia-Romagna, Ispra ed il Comitato per la Bellezza di Roma, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e della Regione Emilia-Romagna.

La cerimonia di inaugurazione è realizzata CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA e avrà inizio alle ore 11:00. Seguirà per gli interessati una visita alla                             Villa e all’Antiquarium.

Villa dei Quintili, in via Appia Nuova n. 1092, Roma.



LA REPUBBLICA 18 SETTEMBRE 2013

SARA GRATTOGGI









                                IL PROF. GODART IN VISITA ALLA
 VILLA DEI QUINTILI IL 30 SETTEMBRE 2014

giovedì 22 novembre 2012

FESTA DELL'ALBERO 2012 VILLA DEI QUINTILI ASSOCIAZIONE I PATRIARCHI

DECORAZIONE DI FANTASIA INTORNO ALLA FINESTRA LATERALE DELLA COLLEGIATA DI S.CANDIDO  (INNICHEN) IN ALTO ADIGE  (SUDTYROL)
L'ARTISTA VOLEVA RAPPRESENTARE UN SIMBOLO DI FERTILITA' (E RISURREZIONE?) E HA FATTO RICORSO INVECE CHE AL SOLITO TRALCIO D'UVA, RARO IN MONTAGNA,AD UN MELOGRANO SIA PURE POCO REALISTICO (FOTO R.CONTI 2011)

RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO









GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO 2012


In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero del 21 novembre 2012 indetta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, presso la Villa dei Quintili, sull’Appia Antica, si è tenuta la cerimonia di piantumazione del melograno di Roma all’interno del Giardino dei Patriarchi dell’Unità d’Italia, un giardino davvero speciale, in corso di allestimento, dove sono conservati i “gemelli” degli alberi monumentali più significativi delle varie regioni d’Italia.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione fra la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Arpa Emilia-Romagna, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed il Comitato per la Bellezza di Roma.
La cerimonia di piantumazione è avvenuta alle ore 11:00. Al termine per gli interessati una visita alla Villa e all’Antiquarium.

Villa dei Quintili, in via Appia Nuova n. 1092, Roma.


                        








FOTO DI EMANUELA MARIANI ALLA VILLA DEI QUINTILI