BENVENUTI


ENVIRONMENT AND OLD LANDSCAPE

BENVENUTI NEL BLOG DI TERREALTE.ORG DEDICATO AL PAESAGGIO - QUI TROVERETE UNA RACCOLTA DI FOTO SUL PAESAGGIO ITALIANO ANTICO (ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO E BOTANICA) IN PARTICOLARE SULLE VITI MARITATE (OLD LANDSCAPE )

ALCUNE FOTO SONO DI AUTORI SCONOSCIUTI

SONO PREGATI DI SEGNALARCI IL NOMINATIVO

info: riccardocnt@gmail.com

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

per info:

info@terrealte.org

segreteria@terrealte.org

stradedelvino@terrealte.org

SERVIO: lucus est arborum multitudo cum religione, nemo composita multitudo arborum, silva diffusa et inculta



Visualizzazione post con etichetta CAMILLO BERARDI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CAMILLO BERARDI. Mostra tutti i post

martedì 28 gennaio 2020

CAMPOTOSTO - UN CANTO PER IL LAGO - RICEVIAMO DA CAMILLO BERARDI E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO







RINASCITA DI UN SOGNO
IL LAGO DI CAMPOTOSTO IN…CANTO!
MUSICA DI CAMILLO BERARDI



Il lago artificiale di Campotosto è il secondo bacino idrico più grande d’Europa, dopo il lago Omodeo in Sardegna.
Il bacino idrico abruzzese e l’omonima Riserva Naturale”, compresi nel “Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”, sono situati nel cratere sismico del terremoto dell’Aquila del 2009 e in quello dei terremoti del Centro Italia del 2016 e 2017.
Dopo i forti scuotimenti del 18 gennaio 2017, l’allarmismo iniziale del Presidente della “Commissione Grandi Rischi” evocò un possibile “Effetto Vajont”, del tutto ingiustificato, che provocò le dimissioni del Vicepresidente della suddetta Commissione, ma subito dopo, pur ammettendo una possibile criticità delle dighe, fu escluso il rischio “Vajont” perché nelle adiacenze del lago non insistevano montagne che potevano franare nel bacino idrico. In ogni caso, trovandosi l’invaso nei pressi di una faglia sismica riattivata, per motivi di sicurezza fu parzialmente svuotato.   
Gradualmente, il bacino idrico è stato rinvasato, recuperando il fascino naturalistico e le funzioni originarie, tornando ad essere una meraviglia incantevole.
Moltissimi turisti italiani e stranieri sono stati nuovamente attratti da questo gioiello naturalistico e con i loro camper, sono tornati intorno al lago per godere lo spettacolo della stupenda Riserva Naturale, dominata superbamente dalle maestose vette del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
E’ auspicabile che questo turismo spontaneo, pur senza servizi di accoglienza, possa essere un viatico per la rinascita dei ridenti borghi lacustri demoliti dal sisma.
Il video “Rinascita di un Sogno” con il “Lago di Campotosto in… Canto”, accompagnato dalla musica di Camillo Berardi, mostra la smagliante bellezza di questa meraviglia naturalistica, immersa nello spettacolo di una natura grandiosa e ammaliante.
Ecco il link per visualizzare il video e per ascoltare la musica:  https://www.youtube.com/watch?v=Dmg30cK4ago

CLICCA: IL CANTO

martedì 8 gennaio 2019

LA BALLATA DEI FAGGI RITORTI - CAMILLO BERARDI








FOTO: ALESSANDRO DE RUVO



RICEVIAMO DA CAMILLO BERARDI
AMICO E COLLABORATORE E VOLENTIERI RIMBALZIAMO

CLICCATE QUA SOTTO PER ASCOLTARE E VEDERE






“DANZA DEI FAGGI TORTI”
presenti anche nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Musica di Camillo Berardi

La natura, con le sue favolose magie, ci rivela spettacoli straordinari d’incredibile meraviglia, più sorprendenti di quelli che potrebbero essere immaginati.
Ne sono emblematici esempi, i caratteristici faggi “torti”, “contorti” e “danzanti”, che possono essere incontrati in diverse faggete del nostro pianeta.
Questi spettacolari alberi  sono presenti anche nei boschi del “Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nei Monti Carseolani a cavallo tra l’Abruzzo e il Lazio (AQ e RI)),  nel Parco Regionale Naturale  dei Monti Simbruini nel Lazio, nel Parco Nazionale del Pollino e nelle spettacolari faggete siciliane.
Fiabeschi e ammalianti, con i loro profili “dinamici e in movimento”, offrono spettacoli unici di selvaggia bellezza, apparendo “danzanti” negli alti silenzi montani.
Questi alberi, variamente curvi e contorti nelle diverse faggete del pianeta, sembrano appartenere a un mondo immaginario, dimostrando che la fantasia della natura non ha limiti ed è capace di suscitare emozioni incredibili e inaspettate.  
I faggi, che rappresentano le piante arboree dominanti nelle alte aree montuose, sono dotati di notevoli capacità di adattamento e assumono configurazioni diverse, modellate da variabili condizioni ambientali e climatiche: scivolamento del terreno con velocità differenziate degli strati superficiali (fenomeno di natura geologica chiamato “creeping”) e situazioni climatiche mutevoli, indotte da tempeste di pioggia, vento e neve, nonché da gelate e/o temperature assai elevate.
A questi alberi incantevoli e spettacolari, tra i quali anche i “Faggi serpente” del Parco Nazionale del Pollino”, i suggestivi faggi delle foreste siciliane e i “Faux” della foresta francese di Verzy, sono dedicati il video “Danza dei faggi torti” e l’omonimo brano musicale composto da Camillo Berardi:
La fisionomia “contorta”, “uncinata” e “danzante”,  viene assunta anche dai pini e sono molte le pinete caratterizzate da questi alberi dalla singolare configurazione.
La natura non finisce mai di stupire e questi scenari fantastici, poco conosciuti, destano meraviglia anche agli escursionisti più attenti e più esperti.


FAGGI RITORTI MONTI DELLA LAGA

FOTO: GIACOMO GIANGOTTINI




FOTO: GIACOMO GIANGOTTINI






FAGGI DELL'ETNA


FAGGI DEL TERMINILLO


FOTO DI ALESSANDRO DE RUVO, GIACOMO GIANGOTTINI E FRANCESCO PAPPALARDO


VISITATE IL BELLISSIMO BLOG DI FOTOGRAFIA
DI ALESSANDRO DE RUVO
CLICCANDO QUI SOTTO
BLOG FOTO DE RUVO