Pagine

giovedì 23 febbraio 2012

VITE MARITATA IN ABRUZZO



SU UNA FOTOGRAFIA DEL SITO DI PRETURO
IL CONTRIBUTO ODIERNO

HO INTERPELLATO UN CONOSCITORE DEL TERRITORIO, L’AVVOCATO VINCENZO CAMERINI, DI VENERANDA ETA’, SULLA PRESENZA DI VITI MARITATE NELLA VALLATA AQUILANA/AMITERNINA NELL’ETA’ DELLA SUA GIOVINEZZA E MI HA CONFERMATO LA PRESENZA NON SPORADICA DI VITI MARITATE.
TUTTAVIA NON RIESCO A TROVARNE COPIOSE TRACCE.
ULTIMAMENTE HO AVUTO LA POSSIBILITA DI LEGGERE LA “COROGRAFIA DELL’ITALIA DI ATTILIO ZUCCAGNI – ORLANDINI EDITA  A FIRENZE NEL 1845.
UN PASSO RIGUARDANTE L’ABRUZZO AQUILANO (ABRUZZO ULTERIORE SECONDO) ALLA VOCE VIGNE : “ ordinariamente le vigne vengono piantate nelle basse valli e sopra le colline: si propagano con Magliuoli sul cominciare di primavera e si potano corte in febbraio ed in marzo. Era antica consuetudine tenerle molto basse e distanti tra loro tre palmi circa: da poco tempo fu introdotto l’acero nel Distretto di Aquila ed il metodo di far ascendere le viti su quell’albero si è ivi ed altrove diffuso”

Naturalmente sono portato dai miei pregiudizi e dalla mia pur scarsa cultura a non credere in alcun modo alle parole del Zuccagni-Orlandini. Dovremo approfondire.
Chi volesse leggere la Corografia in parola puo’ trovarla nel bel sito di Paganica a questo indirizzo: http://www.paganica.it/

Nessun commento:

Posta un commento