Pagine

martedì 2 febbraio 2010

PRETURO - L'AQUILA - ABRUZZO - ITALY - LA VITE E' QUASI IRRICONOSCIBILE - ABBANDONATA DA QUALCHE ANNO? L'ALBERO E' UN PIOPPO ITALICO, MOLTO DIFFUSO NELLA VALLATA DELL'ATERNO



vite maritata preturo aq



L’ agronomo aquilano Antonio Piccinini ha fornito preziose notizie sulla realtà economica dell’ex circondario di Cittaducale nel XIX secolo: i vitigni erano generalmente maritati con l’olmo e le varietà coltivate erano molteplici. Si coltivavano: BUCANICO, VERDICCHIO, UVA GRASSA, PECORINO, MALVASIA verde e bianca, CAMPOLESE, MOSTONE, ASCOLANO, CROCCHITTO, RECANNINO bianco e nero, SENESE, CESENESE, UVA NERA, ROSCIOLO, UVA A FORNETTA, UVA PANE o ZINNA DI VACCA, MOSCATELLO e ALEATICO, oltre a varietà specifiche come il CICOLANO BIANCO il CICOLANO RENINO

Nessun commento:

Posta un commento