OLD ITALIAN LANDSCAPE AND ENVIRONMENT VITE MARITATA-OPEN FIELDS LANDSCAPE - LABORATORIO PERMANENTE SUL PAESAGGIO ANTICO ITALIANO SITO DI STUDIO E SCAMBIO DI ESPERIENZE-FOTO SUL PAESAGGIO,LE SUE RADICI,LA SUA EVOLUZIONE. ARCHEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA ARBOREA FOTO SULLE VITI MARITATE E SISTEMAZIONI AGRICOLE-PAESAGGIO A CAMPI APERTI E BOSCHI SACRI "SACRED WOODS"- CULTURAL HERITAGE,CULTURAL LANDSCAPE HERITAGE - RACCOLTA FOTO E ALTRE CURIOSITA'- ETNOBOTANICA
Pagine
▼
giovedì 18 febbraio 2010
lunedì 15 febbraio 2010
lunedì 8 febbraio 2010
venerdì 5 febbraio 2010
mercoledì 3 febbraio 2010
INTRODUZIONE - LISIA - PER L'ULIVO SACRO.................
L'ORAZIONE PER L'ULIVO SACRO DI LISIA, LE LAMINE DI BEVAGNA, LE TAVOLE DI ERACLEA,LA PROFEZIA DI VACU-VEGOIA, FLORA, POMONA, DEMETRA, ANGIZIA, I BOSCHI SACRI A MARTE: COSA HANNO IN COMUNE? VE LO SPIEGHEREMO PIANO, PIANO......
I VERSI DI ORAZIO IN CUI SI PARLA DEL PLATANUS CAELEBS
Q. Orazio Flacco
Carmina, XV, II
moles relinquent, undique latius
extenta uisentur Lucrino
stagna lacu platanusque caelebs
euincet ulmos; tum uiolaria et
myrtus et omnis copia narium
spargent oliuetis odorem
fertilibus domino priori;
tum spissa ramis laurea feruidos
excludet ictus. Non ita Romuli
praescriptum et intonsi Catonis
auspiciis ueterumque norma.
Priuatus illis census erat breuis,
commune magnum; nulla decempedis
metata priuatis opacam
porticus excipiebat Arcton,
nec fortuitum spernere caespitem
leges sinebant, oppida publico
sumptu iubentes et deorum
templa nouo decorare saxo.
Carmina, XV, II
Iam pauca aratro iugera regiae
moles relinquent, undique latius
extenta uisentur Lucrino
stagna lacu platanusque caelebs
euincet ulmos; tum uiolaria et
myrtus et omnis copia narium
spargent oliuetis odorem
fertilibus domino priori;
tum spissa ramis laurea feruidos
excludet ictus. Non ita Romuli
praescriptum et intonsi Catonis
auspiciis ueterumque norma.
Priuatus illis census erat breuis,
commune magnum; nulla decempedis
metata priuatis opacam
porticus excipiebat Arcton,
nec fortuitum spernere caespitem
leges sinebant, oppida publico
sumptu iubentes et deorum
templa nouo decorare saxo.
martedì 2 febbraio 2010
PRETURO - L'AQUILA - ABRUZZO - ITALY - LA VITE E' QUASI IRRICONOSCIBILE - ABBANDONATA DA QUALCHE ANNO? L'ALBERO E' UN PIOPPO ITALICO, MOLTO DIFFUSO NELLA VALLATA DELL'ATERNO
vite maritata preturo aq
L’ agronomo aquilano Antonio Piccinini ha fornito
preziose notizie sulla realtà economica dell’ex circondario di Cittaducale nel
XIX secolo: i vitigni erano generalmente maritati con l’olmo e le varietà
coltivate erano molteplici. Si coltivavano: BUCANICO, VERDICCHIO, UVA GRASSA,
PECORINO, MALVASIA verde e bianca, CAMPOLESE, MOSTONE, ASCOLANO, CROCCHITTO,
RECANNINO bianco e nero, SENESE, CESENESE, UVA NERA, ROSCIOLO, UVA A FORNETTA,
UVA PANE o ZINNA DI VACCA, MOSCATELLO e ALEATICO, oltre a varietà specifiche
come il CICOLANO BIANCO il CICOLANO RENINO